Crescere Sani

Domanda Mio figlio (11.6 anni, 140.5 cm, 36.5 kg, prepubere) vede i compagni di classe molto più alti di lui. Io sono 162 cm, il papà 169 cm. Possiamo aiutarlo in qualche modo?


Risposta La crescita staturale attuale di suo figlio è compresa fra il 10° e il 25° centile, mentre il peso si colloca al 25° centile per l'età ed il sesso, abbastanza in linea con il vostro target familiare. E' abbastanza normale, quindi, che nella sua classe ci siano molti ragazzi più alti di lui (in teoria circa il 75%). Le consiglio una visita presso un buon Centro che si occupa di crescita e sviluppo puberale, in modo che lo specialista possa valutare se sono necessari eventuali approfondimenti diagnostici e quindi consigliare le cure più appropriate. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Ho due figli (un maschio di 15 anni, 158 cm e una femmina di 12 anni, 145 cm). Io sono 144 cm. E’ possibile aiutare un po' la crescita dei miei figli?


Risposta Da quanto mi scrive il problema di crescita dei suoi figli sembrerebbe riconducibile ad una forma familiare di bassa statura (anche se non conosco la statura del padre). Credo che sarebbe utile una valutazione ambulatoriale dei due ragazzi (specie della ragazza, che spero possa avere ancora un certo margine di recupero) presso un buon Centro che si occupa di crescita e sviluppo, portando tutti gli esami eventualmente già eseguiti per escludere una forma patologica responsabile della bassa statura. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mio figlio (11.4 anni, 151 cm, 50 kg, età ossea 12.4 anni) ha una pubertà anticipata a lenta progressione. Io sono 167 cm, il padre 175 cm. Potrebbe utilizzare la bioarginina? A quali dosi? Ci sono controindicazioni?


Risposta Anche se in effetti l'arginina è ben tollerata e non ha generalmente effetti collaterali, non avendo visitato suo figlio non credo comunque di poter esprimere un giudizio "equilibrato" in merito alla sua eventuale assunzione ed alla relativa posologia. Le consiglio di chiedere un parere ai Colleghi che lo hanno già in cura. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mia nipote di 7 anni è stata operata di craniofaringioma che è stato asportato totalmente, ma la bambina è “traumatizzata”. A breve dovrebbero prescriverle la terapia sostitutiva per gli ormoni che non produce più. Tornerà come prima?


Risposta L'intervento a cui è stata sottoposta sua nipote è decisamente complesso ed è abbastanza normale che la bambina sia ora un po’ "traumatizzata" anche da un punto di vista psicologico. Sarà molto importante iniziare al più presto la terapia sostitutiva di tutte le tropine ipofisarie effettivamente carenti, adattando nel tempo la posologia farmacologica con controlli ormonali periodici. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mia figlia (13.3 anni, 148 cm, cartilagini non saldate, menarca 1 anno fa) ha cominciato una cura con progestinico per cisti ovariche. Io sono 159 cm, il papà 167 cm. Questa cura può compromettere la sua crescita?


Risposta La statura attuale di sua figlia è circa al 10° centile per l'età ed il sesso. Anche se da quanto mi scrive le cartilagini di crescita non sembrano ancora completamente saldate, è importante avere un dato di età ossea più preciso per avere un'idea corretta della crescita staturale residua. Vista la bassa statura, se fosse possibile preferirei posticipare un po’ l'inizio della terapia con il farmaco per la cura delle cisti ovariche (se non sono sintomatiche). Le chiedo anche di verificare bene che il farmaco sia proprio quello a cui fa menzione, visto che le sue indicazioni terapeutiche principali sono differenti rispetto a quanto mi dice avere sua figlia. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Ho la bambina di 9 anni in sovrappeso, in dieta da 5 mesi. Il suo sviluppo è precoce e presenta già dei peli sul pube. Mi hanno detto che nelle bambine in sovrappeso lo sviluppo avviene prime. Mi conferma questo? Devo fare qualcosa?


Risposta E’ vero che la condizione di sovrappeso/obesità può indurre una accelerazione della maturazione puberale, soprattutto nel sesso femminile. Tuttavia la comparsa di peluria pubica non è sinonimo, di per sè, di pubertà anticipata o precoce, in quanto può essere in relazione ad altre cause, quale ad esempio la fisiologica maturazione del surrene. Venendo più specificatamente a sua figlia, occorrerebbe sapere quando è incominciata la comparsa di peli pubici, in quanto si può parlare di vera e propria precocità solo quando l'epoca di inizio è al di sotto degli 8 anni di età. Sarebbe inoltre utile avere ragguagli circa la presenza di familiarità o meno per anomalie dello sviluppo puberale, in particolare per quanto riguarda l'epoca di comparsa del menarca. In ogni caso, per poter avere una migliore informazione circa lo stato di maturazione biologica della bimba, può essere indicata l'esecuzione di una radiografia di mano e polso sinistro con determinazione dell'età ossea. Ulteriori indagini potrebbero rendersi necessarie solo nel caso di importanti scostamenti tra l'età ossea e quella cronologica. Esperto Dr. Graziano Grugni

Domanda Mia figlia (15 anni, 157 cm, 43 kg) ha avuto il menarca 3 anni fa e dopo 1 anno le cartilagini erano saldate per eccessiva produzione di androgeni. Io sono 163 cm, il papà 176 cm. Si poteva evitare la saldatura precoce delle cartilagini?


Risposta Credo che abbia poco senso sapere, a cose ormai definite, se poteva essere fatto qualcosa negli anni passati per influenzare favorevolmente la crescita di sua figlia. Il suo quesito può avere, tuttavia, un interesse per tutti i genitori che seguono il nostro sito www.cresceresani.it. La mia raccomandazione è quella di fare controlli periodici della crescita dei bambini e delle bambine, in modo da evidenziare al più presto gli eventuali problemi ed agire di conseguenza in modo tempestivo. La diagnosi precoce di un "problema" di crescita è fondamentale per avere i risultati migliori in termini di recupero staturale (quello che gli anglosassoni chiamano "catch-up growth").Nel caso particolare di sua figlia, credo che debba essere comunque meglio indagata la causa dell'eccessiva produzione di androgeni. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mio figlio (7 anni, 113 cm) e mia figlia (8.6 anni, 122 cm) di origini cinesi, sono cresciuti meno di 2 cm in 10 mesi. Io sono 168 cm, la mamma 165 cm. Fare una radiografia per età ossea è dannoso? Cosa mi consiglia?


Risposta Anche se i dati di crescita dei suoi figli non sono molto precisi (per un mio calcolo corretto è necessario avere la data esatta di nascita), la statura attuale di entrambi è in effetti ai limiti inferiori della norma. Quello che mi preoccupa di più è tuttavia il recente rallentamento della velocità di crescita annua, che è decisamente inferiore alla norma per l'età ed il sesso. Prima di fare degli esami specifici, credo che sia comunque opportuna una visita presso un Centro che abbia una buona esperienza di crescita e sviluppo di bambini di diverse etnie, visto che la crescita è molto differente da paese a Paese. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Ho 2 bambini: un maschio (6 anni, 115 cm) e una femmina (8 anni, 120 cm). Io sono 170 cm e la mamma 154 cm. E’ possibile sostenere la loro crescita staturale? Il Suo centro è indicato per questo?


Risposta Anche se i dati anagrafici dei suoi figli non sono molto precisi (arrotondamento all'anno), la crescita staturale attuale è in effetti nei limiti del range di normalità. Il Centro per i disordini della crescita che dirigo si trova presso l'Istituto Auxologico Italiano di Milano (via Ariosto, 13) e si occupa di tutte le problematiche di crescita e sviluppo di bambini e adolescenti. Se crede, può prenotare una visita per i suoi figli con me telefonando al nostro CUP (02.619112500 per visite private oppure 02.619112501 per visite ASL). Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Da 1 mese mio figlio ha iniziato la cura con ormone della crescita. L’età ossea è 3 anni inferiore rispetto a quella anagrafica. Che crescita mi devo aspettare? Recupererà in altezza gli anni persi?


Risposta A fronte di un deficit di GH, la terapia sostitutiva con l'ormone ricombinante è in grado di determinare una crescita di recupero che porta progressivamente la statura del ragazzo verso i centili di normalità (talvolta sino a raggiungere il bersaglio staturale familiare). Molto di questo recupero staturale dipende dalla precocità della diagnosi (non mi ha detto quanti anni ha!) e dal ritardo di età ossea (che nel caso di suo figlio è ben evidente, aspetto questo favorevole). Per ottimizzare i risultati, raccomando anche di fare molta attenzione all'alimentazione e di far praticare al ragazzo attività fisica aerobica con regolarità. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mia figlia di 16.4 anni è alta 147 cm anni; io sono alto 164 cm. A 12 anni rx polso dava EO = 15 anni con cartilagini quasi saldate. E’ possibile aiutarla con la crescita?


Risposta La statura attuale di sua figlia è inferiore al 3° centile, conseguenza purtroppo di un avanzamento nella maturazione ossea. Da quanto mi scrive, non posso capire quali siano stati i fattori responsabili di questa saldatura precoce delle cartilagini di crescita (sviluppo puberale precoce?). Temo che a questa età anagrafica il residuo di crescita staturale di sua figlia sia veramente minimo, se non nullo. Consiglio comunque una valutazione della ragazza presso un buon Centro che si occupa di crescita e sviluppo. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Dopo 2 ricoveri a Piancavallo sono dimagrito 40 Kg, ma dallo scorso anno non ho perso più nulla. Perché? Mio figlio (10 anni, 151 cm, 67 kg) ha sempre fame ed è molto nervoso. Perché? (Giovanni, Milazzo).


Risposta Il calo ponderale da lei ottenuto (40 kg) è sicuramente un risultato più che soddisfacente. Dopo un calo di questa entità, è abbastanza normale che ci sia un arresto della perdita di peso (anche se non si è ancora raggiunto un peso accettabile). Per quanto riguarda suo figlio, i parametri antropometrici (peso ed altezza) indicano una condizione di obesità (indice di massa corporea superiore al 97° centile per età e sesso). A mio avviso, è necessario  analizzare in prima battuta le possibili cause del nervosismo di suo figlio, in particolare gli aspetti psicologici che lo inducono a richiedere cibo in continuazione. Visto il quadro di obesità e la familiarità positiva, consiglio un controllo ambulatoriale del ragazzo presso un buon Centro che si occupa di obesità infanto-adolescenziale. Esperto Cristina Torriani Fontana

× Ciao sono Camilla
Sono il tuo assistente personale Cresceresani. Se vuoi puoi parlare con me nella tua lingua :)
Camilla
chiedi a Camilla
Camilla    
disclaimer
POWERED BY ANTHERICA