Crescere Sani

Associazione per l'Informazione e lo Studio dell'Acondroplasia (AISAC)

Associazione per l'Informazione e lo Studio dell'Acondroplasia (AISAC)

AISAC, Associazione per l’Informazione e lo Studio dell’Acondroplasia, è da 26 anni al fianco delle persone con Acondroplasia, malattia rara che colpisce una persona ogni 20.000 nati senza discriminazioni di sesso, razza o etnia. E’ la più diffusa forma di displasia scheletrica ed è una particolare forma di nanismo, che colpisce il normale sviluppo degli arti. Fondata nel 1987 da alcuni genitori è una Onlus che conta circa 800 nominativi tra soci e famiglie e svolge la sua attività in campo clinico, socio-psicologico e culturale coinvolgendo le famiglie stesse, i medici, i mass media, Enti e Istituzioni nonché la società civile. AISAC crede in un mondo in cui sia bandita ogni forma di discriminazione verso chi è diverso; in cui le differenze siano vissute come valore; in cui ogni essere umano conti per quello che è, non per quello che appare; in cui vi sia consapevolezza che “c’è qualcosa di grande in ognuno di noi”.

Vai al sito
Le malattie rare.info

Le malattie rare.info

Un percorso di sensibilizzazione e di comunicazione sulle malattie rare con testimonianze di vita di persone coinvolte come malati, ricercatori, familiari, rappresentanti delle istituzioni. Il portale informativo a cura di Margherita de Bac vuole essere un punto di riferimento per tutti coloro che intendono informarsi con nuovi contenuti quali video, interviste ai protagonisti del mondo della sanità, delle associazioni, degli istituti di ricerca, editoriali, articoli, news, eventi.

Vai al sito
Fondazione Banco Alimentare Onlus

Fondazione Banco Alimentare Onlus

La Fondazione Banco Alimentare Onlus raccoglie le eccedenze alimentari e le ridistribuisce ad Enti ed iniziative che, in Italia, si occupano di assistenza e di aiuto ai poveri ed agli emarginati.

Vai al sito
Scuola media di Piancavallo

Scuola media di Piancavallo

Sito ufficiale della Scuola media in Ospedale, annessa alla Divisione di Auxologia dell'Istituto Auxologico Italiano di Piancavallo, VB. La Scuola in Ospedale, che segue le attività didattiche dei ragazzi-e ricoverati, è la prima in Italia e ha compiuto i suoi primi 50 anni di vita nel 2008.

Vai al sito
Afadoc

Afadoc

Sito ufficiale della Associazione Famiglie di soggetti con Deficit dell'Ormone della Crescita ed Altre patologie. L'associazione offre aiuto ed assistenza alle famiglie ed ai ragazzi-e con problemi di bassa statura dovuta a una carenza dell'ormone della crescita e, grazie alla rete di comitati regionali, facilita i contatti con i Centri di cura delle rispettive Regioni.

Vai al sito
Museo Fondazione Luciana Matalon

Museo Fondazione Luciana Matalon

Il Museo Fondazione Luciana Matalon è uno spazio nato per la promozione, lo studio e la valorizzazione dell'arte contemporanea. Nel 2011 l’Artista Luciana Matalon ha ricevuto il “premio Cresceresani” per la grande sensibilità verso i giovani in crescita e le loro famiglie.

Vai al sito
Istituto Auxologico Italiano, IRCCS

Istituto Auxologico Italiano, IRCCS

L’Istituto Auxologico Italiano è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), un riconoscimento che il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno concesso in Italia a sole quarantadue strutture sanitarie. Gli IRCCS hanno la specifica missione della ricerca scientifica in campo biomedico, con lo scopo di portare a livelli di eccellenza la pratica clinica nei settori di impegno di ciascun IRCCS, contribuire al miglioramento della formazione degli operatori sanitari e dell’organizzazione del sistema sanitario. L’Istituto Auxologico Italiano svolge attività di ricerca e clinica negli ambiti endocrino-metabolico, cardiovascolare, delle neuroscienze e della riabilitazione di alta specialità. L’atero-sclerosi, l’ictus, l’infarto del miocardio, l’ipertensione, l’obesità, i disturbi del comportamento alimentare, i disordini della crescita, il diabete, l’osteoporosi, le malattie neurodegenerative, autoimmuni e quelle legate all’invecchiamento sono solo alcune delle patologie verso le quali l’Istituto Auxologico Italiano mette in campo cinquant’anni di ricerca scientifica e di presenza clinica di eccellenza sul territorio nazionale ed europeo.

Vai al sito

"Leggere per crescere"

Obiettivi del progetto Il progetto "Leggere per Crescere" si propone di: • motivare le famiglie a raccontare e a leggere ad alta voce ai bambini da 6 mesi a 6 anni • sensibilizzare le istituzioni competenti affinchè accettino e introducano i principi di “Leggere per crescere” nelle loro politiche di sostegno delle strutture dedicate all'infanzia: asili nido, scuole dell'infanzia, reparti ospedalieri pediatrici e biblioteche pubbliche • formare gli operatori, sensibilizzandoli a stimolare i bambini alla lettura e diffondendo la consuetudine del raccontare e leggere ad alta voce

Vai al sito
× Ciao sono Camilla
Sono il tuo assistente personale Cresceresani. Se vuoi puoi parlare con me nella tua lingua :)
Camilla
chiedi a Camilla
Camilla    
disclaimer
POWERED BY ANTHERICA