Crescere Sani

Domanda La mia bimba di 17 mesi ha un telarca della ghiandola mammaria sinistra. Negli ultimi 6 mesi è cresciuta 10 cm. Io sono 172 cm, il padre 182 cm. E' stata prescritta un'ecografia pelvica. E' il caso di rivolgersi a un Centro specializzato?


Risposta Lo sviluppo mammario precoce, che si osserva più spesso fra i 18 e i 36 mesi, è frequente e generalmente benigno e transitorio (regredisce spontaneamente prima o verso i 3 anni). Solo nei casi di sviluppo particolarmente accentuato può essere indicato un controllo specialistico, integrato eventualmente da alcuni esami strumentali e/o ormonali. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mia figlia (12 anni, 136.1 cm) è cresciuta solo 1.5 cm negli ultimi sei mesi ed è ormai prossima allo sviluppo. Cosa devo fare?


Risposta L'età che mi fornisce di sua figlia non è precisa (12 anni esatti o 12 anni e qualche mese ??), per cui posso solo dirle in modo generico che la sua statura attuale è la di sotto dei limiti inferiori della norma per l'età ed il sesso. Mi preoccupa anche il significativo rallentamento della velocità di crescita di quest'ultimo semestre, meritevole sicuramente di ulteriori accertamenti. Visto che, da quanto mi scrive, la ragazza è ormai prossima allo sviluppo puberale, credo che sia opportuno fare presto un controllo presso un buon Centro che si occupa di crescita. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mia figlia (156 cm, 40 kg) da anni è seguita nella nostra città e, malgrado le indagini fatte siano risultate negative, si sente a disagio con le sue amiche, perché è poco sviluppata rispetto alle coetanee. Cosa fare?


Risposta Nella sua mail si dimentica di dirmi quanti anni ha sua figlia, per cui non posso aiutarla molto !! Per fare una valutazione di crescita "di massima", senza aver visitato i vostri figli, abbiamo la necessità di avere anche qualche informazione sulla costituzione dei genitori e di eventuali fratelli e/o sorelle del paziente. Visto che la ragazza sembra "soffrire" per questo suo scarso sviluppo fisico, credo che possa essere opportuno un nuovo controllo presso un buon Centro che si occupa di crescita, eventualmente sentendo anche il parere di uno psicologo dello sviluppo. (dr.  Alessandro Sartorio)  Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mio figlio (8 anni, 113 cm, 18.3 kg, età ossea 5 anni, test arginina positivo) è in attesa di esito secondo test. Io sono 156 cm, mio marito 170 cm. Quali prospettive di crescita può avere? Cosa fare?


Risposta In effetti da quanto mi scrive non capisco cosa intende per risposta "positiva" al primo test con arginina. Vuol dire che c'è un picco di GH superiore ai 10 ng/ml (quindi una risposta normale, che in teoria non richiederebbe di eseguire un secondo test di stimolo) oppure che il picco è inferiore a questo valore soglia (quindi indicativo di una probabile carenza di GH, da confermare con un secondo test)? Visto che è presente una bassa statura (inferiore al 3° centile), un peso corporeo inferiore al 3° centile ed un significativo ritardo di età ossea, consiglio di proseguire con gli accertamenti per comprendere meglio le cause di questo ritardo accrescitivo "globale". Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mio figlio (17 anni, 168 cm, ha un valore di GH di 0.2 ng/ml). Il valore del GH è troppo basso vista anche la bassa statura? I genitori sono 184 cm e 167 cm.


Risposta La determinazione dei livelli di GH su un solo campione non ha purtroppo alcun significato diagnostico. Per capire se è presente (o meno) una carente produzione di GH è necessario eseguire alcuni test farmacologici che valutano la riserva ipofisaria. Questi test, per la loro complessità, devono essere riservati ai soli ragazzi di marcata bassa statura per i quali si sospetta effettivamente un deficit ormonale. Per chiarirsi i dubbi, le consiglio comunque di rivolgersi presso un buon Centro che si occupa di crescita e di sviluppo. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mio figlio la mattina è sul 3° centile, la sera misura 1.5-2.0 cm in meno. Quando misurare la statura di un bambino? La mattina o la sera?


Risposta L'altezza di un bambino può essere misurata in qualsiasi momento della giornata (in relazione all'orario di visita del pediatra), pur tenendo conto che si possono avere delle piccole diversità fra la misurazione del mattino e quella della sera. Ciò che importa è che sia possibilmente sempre lo stesso momento della giornata se le misurazioni vengono ripetute ad intervalli di tempo (specie se brevi), in modo da avere un dato preciso della velocità di crescita. Vista la bassa statura di suo figlio, consiglierei di evitare misurazioni ripetute dell'altezza nella stessa giornata, che potrebbero creare ansia nel bambino. Consiglio che la misurazione "ufficiale" di suo figlio venga fatta dal suo pediatra, secondo le tempistiche che riterrà più opportune alla luce dell'andamento di crescita di suo figlio. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda A mio figlio (14 anni) è stato diagnosticato deficit di GH dopo test di laboratorio. Frequenta la prima liceo, ma dimostra solo 9 anni per aspetto fisico e comportamento. Come aiutarlo?


Risposta Da quanto mi scrive la diagnosi di deficit di ormone della crescita è già stata fatta, per cui credo che a questo punto suo figlio debba iniziare al più presto la terapia sostitutiva sotto stretto controllo di uno specialista di buon Centro che si occupa di crescita e sviluppo. La diagnosi è stata forse un po’ tardiva visto l'evidente ritardo staturale che mi descrive, ma penso che ci saranno comunque dei buoni risultati in termini di recupero staturale sempre che l'età ossea sia ritardata rispetto a quella cronologica. (dr.  Alessandro Sartorio)  Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mia figlia alla nascita era 49 cm e 3.050 kg (parto cesareo). La crescita attuale e gli esami fatti sono normali. Devo fare esami più specifici?


Risposta Anche i dati antropometrici (lunghezza e peso) alla nascita di sua figlia sono normali, così come tutti gli accertamenti eseguiti sinora. Per quanto riguarda l'opportunità (o meno) di eseguire ulteriori esami, per correttezza e serietà professionale non mi sento di darle dei suggerimenti senza aver prima visitato la bambina. Se crede, può prenotare una visita ambulatoriale con me o con qualcuno dei miei collaboratori telefonando al CUP dell'Istituto Auxologico Italiano di Milano (02.619112500-2501). Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Da 3 settimane si è gonfiato il seno dx di mia figlia, che ha solo 8 anni e 3 mesi. Il pediatra dice che è un inizio della pubertà e di non fare nulla. Noi siamo invece preoccupati.


Risposta Le confermo quanto consigliatole dal Pediatra, in quanto un inizio di sviluppo mammario dopo gli 8 anni non è da considerarsi precoce. A questo proposito, si è visto che tale evento non interferisce negativamente nè sugli aspetti psicologici nè sulla crescita di statura rispetto alle bimbe che iniziano la maturazione sessuale dopo questa età. Esperto Dr. Graziano Grugni

Domanda Mio figlio di 14 anni ha un referto di rx polso per età ossea di maturazione completa alle falangi, quasi completa a radio e ulna. Può crescere ancora?


Risposta Da quanto mi scrive in merito al referto della radiografia polso-mano, la crescita staturale residua di suo figlio sarà probabilmente molto limitata. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mia figlia (5.3 anni, 99 cm, 13.5 kg, attualmente assume bioarginina) ha avuto reflusso esofageo e ha fatto tantissimi accertamenti per arresto di crescita dai 2 anni in poi. Io sono alta 147 cm, mio marito 167 cm. Cosa fare?


Risposta Nella sua domanda mancano alcune informazioni importanti, utili per un corretta valutazione auxologica, relative al peso e alla lunghezza della bambina alla nascita e alla durata della gravidanza. La crescita staturo-ponderale attuale di sua figlia è in effetti inferiore al 3° centile, ossia ai limiti inferiori della norma. In particolare, il problema sembra più evidente a carico del peso corporeo, che condiziona anche un ridotto indice di massa corporea (13.8). Anche se la statura di entrambi i genitori è bassa, credo che varrebbe comunque la pena fare qualche accertamento in considerazione anche dell'improvviso rallentamento di crescita. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mio nipote 7.8 anni, 116.5 cm, 21 kg, esami e GH nella norma, età ossea = età cronologica, prende bioarginina da 2 mesi senza risultati. Il padre è 170 cm, la madre 150 cm. Ci sono speranze che cresca?


Risposta La statura ed il peso di suo nipote sono circa al 3° centile per l'età ed il sesso, ossia ai limiti inferiori del range di normalità. Da quanto mi scrive, il bambino ha già fatto accertamenti che sono risultati nella norma, ma non mi dice nulla sulla sua alimentazione sia da punto di vista quantitativo che qualitativo. La arginina può avere effetti positivi sulla crescita corporea di un bambino, ma non si può pensare di vedere questi benefici in così poco tempo (2 mesi). Se la crescita staturo-ponderale dovesse subire un ulteriore rallentamento nei prossimi mesi, le consiglio un controllo ambulatoriale presso un buon Centro che si occupa di crescita e sviluppo Esperto Prof. Alessandro Sartorio

× Ciao sono Camilla
Sono il tuo assistente personale Cresceresani. Se vuoi puoi parlare con me nella tua lingua :)
Camilla
chiedi a Camilla
Camilla    
disclaimer
POWERED BY ANTHERICA