Crescere Sani

Domanda Siamo una coppia in procinto di adottare una bambina cinese di 6 anni. La bambina è stata abbandonata alla nascita e adesso sta in famiglia affidataria Abbiamo ricevuto la scheda clinica della bambina e siamo un pò preoccupati circa l'altezza e il peso della bambina. Al momento della misurazione la bambina aveva 5 anni e 6 mesi e misurava 100 cm di altezza , 15 kg di peso e 52 cm di circonferenza toracica. Sappiamo che le tabelle di crescita dei bambini cinesi sono diverse da quelle dei bambini italiani e proprio per questo ci rivolgiamo a Lei per saperne di più.


Risposta La crescita staturo-ponderale attuale della bambina è decisamente ai limiti inferiori per la popolazione caucasica. Per quanto riguarda i riferimenti con le carte cinesi, vista la vastità della Nazione (e le diverse etnie) la valutazione della crescita di una bambina/o di quel Paese deve tenere conto anche dalla regione di effettiva provenienza. Consiglio un controllo longitudinale periodico della bambina presso un buon Centro che si occupa di crescita. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mio figlio (11.3 anni, 134 cm, 28.5 kg, P1-G1, volume testicolare 3 ml) ha un valore di IGF-I di 176 ng/ml. Io sono alta 154 cm, mio marito 169 cm. Cosa mi consiglia? (Giovanna, Augliano).


Risposta La statura di Suo figlio è attualmente appena al di sopra del 3° centile, il peso è inferiore al 3° centile per età e sesso e quindi direi che complessivamente la crescita staturo-ponderale di Suo figlio è ai limiti inferiori della norma. Questo dato è confermato anche dal grado di sviluppo sessuale che è ancora ad uno stadio pre-puberale. Il valore dell’IGF-I manca del riferimento al range di normalità che varia da laboratorio a laboratorio e in base alla fascia d’età, ma mi sembra comunque anche questo ai limiti inferiori per l’età. Mi mancano anche altri dati: come è l’alimentazione di Suo figlio? Ha fatto test per valutare un’eventuale celiachia o allergie alimentari? Ha fatto altri controlli ematici? In mancanza di queste informazioni e tenendo conto anche del dato familiare (la statura di voi genitori), il mio consiglio è di effettuare controlli regolari per monitorare l’andamento nel tempo della crescita staturo-ponderale di Suo figlio e nel caso di un ulteriore rallentamento effettuare controlli più mirati. Esperto Dr.ssa Nicoletta Marazzi

Domanda Mio figlio di 11.9 anni è alto 144.5 cm, pesa 36 kg ed è in prepubertà. Io sono alta 151 cm e mio marito 180 cm. I dati sono nella norma?


Risposta La crescita staturale di suo figlio è circa al 25° centile, mentre quella ponderale è di poco superiore al 10° centile. Tradotto in parole povere, è abbastanza al di sotto della media per la sua età e sesso. La statura dei genitori è abbastanza differente per quanto riguarda il centile, con una mamma relativamente piccola ed un papà abbastanza alto. Ad oggi, la statura del bambino sembra più in linea con la statura materna, per cui consiglierei un controllo ambulatoriale, visto anche che, da quanto mi scrive, sembra essere imminente lo sviluppo puberale. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mio figlio (5.9 anni, 106 cm, 17.5 kg, crescita sul 5° centile) in un anno è cresciuto 7 cm. Il papà è 169.5 cm, la mamma 161 cm. Mi devo preoccupare?


Risposta La crescita staturo-ponderale attuale di suo figlio è in effetti ai limiti inferiori della norma, pur avendo una discreta velocità di crescita staturale annua. Il centile attuale del bambino è un pò al di sotto del vostro bersaglio familiare teorico, ottenuto sulla base della statura di etnrambi i genitori, per cui credo sia opportuno un controllo ambulatoriale presso un buon Centro che si occupa di crescita e sviluppo. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mia figlia (11.9 anni, 158 cm, 41 kg, no menarca, accenno di seno) dall'età di 9 anni ha peli pubici ora come quelli di un donna adulta e da settembre un aumento di quelli su gambe, piedi e cosce. Mi consiglia esami ormonali?


Risposta Da quanto mi descrive credo che sia opportuna per sua figlia una visita endocrinologica e, poi, una serie di esami di controllo ormonali ed eventualmente strumentali "mirati" ad indagare le cause di quella che appare, in base alla sua descrizione, una probabile "ipertricosi". La "politica" redazionale di www.cresceresani.it , adottata da tutti i nostri esperti nel rispetto del codice etico a cui ci ispiriamo (HonCode), non prevede l'indicazione di esami specifici e dettagliati per un singolo paziente, ma "solo" un'analisi più ampia e di carattere generale dei temi di maggiore interesse per i genitori con figli in fase di crescita e sviluppo. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mia figlia (7.10 anni, 135 cm, 30 kg, EO 10.6 anni) ha una pubertà precoce idiopatica trattata con analogo del GnRH 1 fiala ogni 28 gg. Io sono 162 cm, mio marito 178 cm. Riuscirà a raggiungere il target di 163 cm?


Risposta L'attuale significativo avanzamento dell'età ossea di sua figlia, legato alla pubertà precoce, dovrebbe progressivamente rallentare in corso di trattamento con l'analogo del GnRH. Ad oggi, non possiamo sapere l'efficacia della cura nel frenare lo sviluppo puberale (e la maturazione ossea), per cui consiglio di fare dei controlli periodici ambulatoriali per valutare l'andamento di crescita e l'età ossea, adattando magari la posologia del trattamento. Solo così potremo sapere, fra un po’ di anni, se la ragazzina sarà in grado di raggiungere effettivamente il suo bersaglio familiare. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Ho iniziato a seguire la dieta a Piancavallo nell'agosto 2012 e finora ho perso 57 kg. Ora sono 79 kg, ma mi hanno detto che posso arrivare a 72 kg. Come mai non riesco più a perdere peso anche se seguo la dieta e vado in palestra tutti i giorni?


Risposta Innanzitutto complimenti per gli eccellenti risultati ottenuti...! Vuol dire che il tuo ricovero a Piancavallo (Istituto Auxologico Italiano, Divisione di Auxologia) è stato veramente efficace.......!!! E' normale che dopo un calo ponderale così importante (57 kg) ci sia un periodo di "stallo", che non deve tuttavia preoccupare se uno sta facendo comunque del suo meglio anche a casa (dieta e attività fisica con regolarità). Se nonostante tutto sei preoccupata, fatti comunque vedere in ambulatorio da qualcuno del mio staff....!! Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mia figlia (13.10 anni, 145 cm, 37 kg, EO 13 anni, risposta del GH al test di stimolo, RM ipofisi e cariotipo normali) negli ultimi anni è passata dal 50°-75° percentile al 3° percentile. Io sono 164 cm, il padre 174 cm. Cosa fare per aiutarla a crescere?


Risposta La crescita staturale attuale di sua figlia si colloca in effetti al di sotto del 3° centile, decisamente al di sotto del vostro bersaglio familiare. Oltre al dato staturale, mi preoccupa anche (e soprattutto) il recente significativo rallentamento della velocità di crescita annua. Anche a fronte di una normalità nella risposta dell'ormone della crescita a un test di stimolo, le consiglio un controllo di sua figlia presso un buon Centro che si occupa di crescita e sviluppo. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda A mia figlia (9.4 anni, 122.4 cm, 22.5 kg, EO circa 7 anni) è stato diagnosticato un deficit di GH. Dovrà iniziare terapia con 0.6 mg per 6 gg/settimana. La terapia è al momento adeguata? Riuscirà a recuperare il target genetico di 159 cm?


Risposta E’ regola redazionale di Cresceresani non esprimere giudizi in merito a terapie prescritte da altri Colleghi, soprattutto senza avere una completa conoscenza della situazione clinica del paziente e delle eventuali motivazioni che possono giustificare una posologia differente rispetto alle linee guida comunemente accettate (nel caso della sua bambina il dosaggio sembrerebbe infatti inferiore rispetto a quanto richiesto in base al suo peso). Visto il ritardo attuale di età ossea, si può ipotizzare in linea teorica un buon recupero staturale, sempre che la terapia venga fatta regolarmente e la posologia eventualmente adattata secondo le necessità (specie durante lo sviluppo puberale). Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mio figlio (9.2 anni, cm 123, kg 23, nato a 36 settimane, alimentazione scarsa) ha Rx polso nella norma. Io sono cm 150, il padre cm 170. Può essere utile l'assunzione della bioarginina?


Risposta La statura e il peso attuali di suo figlio sono entrambi prossimi al 3° centile (ossia ai limiti inferiori della norma), tuttavia abbastanza in linea con il target familiare (calcolato tenendo conto dell'altezza riferita di mamma e papà). Per una corretta valutazione della crescita del bambino è importante avere anche un'idea del suo andamento di crescita nel corso degli anni, in altre parole sapere se la sua crescita ha avuto sempre un andamento lento (ma costante) o se ha avuto un improvviso rallentamento passando da un centile superiore a quello attuale. Per quanto riguarda l'uso eventuale di aminoacidi (che in linea generale possono essere impiegati in queste situazioni), credo che sia più corretto chiedere un parere direttamente al pediatra che segue la crescita di suo figlio. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda La mia bambina (21 mesi, alla nascita kg 3.300) ha sempre mangiato con appetito, no fuori-pasto. Ora è cm. 90, Kg 15.200. E' troppo per la sua età?


Risposta La lunghezza attuale della sua bambina è posta poco al di sopra del 97° centile delle carte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), mentre il peso è più marcatamente superiore al 97° centile. I valori di lunghezza e peso consentono il calcolo dell'indice di massa corporea, che per la sua bambina è attualmente di 18.8 (di poco superiore al 97° centile, che è indicativo per uno stato di eccedenza ponderale significativa). Ritengo utile un controllo periodico di peso e altezza, in  modo da valutare l'eventualità di accertamenti e le eventuali cure del caso. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mio figlio (3.8 anni, 91 cm, 12 kg, nato a 39 settimane, esami per la celiachia negativi) a 2.6 anni aveva età ossea di 1.6 anni. Io sono 156 cm e il mio compagno 166 cm. Cosa ne pensa ?


Risposta La statura e il peso attuali di suo figlio sono entrambi inferiori al 3° centile, con una maggiore compromissione della crescita ponderale. L'altezza bersaglio familiare si pone al 7° centile (non molto distante dal centile attuale del bambino), frutto di una bassa statura di entrambi i genitori. Nonostante la familiarità, credo che sia comunque opportuno un controllo ambulatoriale presso un buon Centro che si occupa di crescita e sviluppo. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

× Ciao sono Camilla
Sono il tuo assistente personale Cresceresani. Se vuoi puoi parlare con me nella tua lingua :)
Camilla
chiedi a Camilla
Camilla    
disclaimer
POWERED BY ANTHERICA