Crescere Sani

Domanda La mia nipotina di 18 mesi è alta 77cm e pesa 8,2 kg; beve poco latte sostituito da yogurt e formaggini, mangia tutto, ma non aumenta di peso. Gli esami per l'intolleranza al lattosio e la celiachia sono negativi. Cosa si può fare?


Risposta E’ veramente difficile darle dei consigli "mirati" con i pochi dati a disposizione e senza aver visitato la bambina. Era già piccola e magra alla nascita oppure ha avuto un rallentamento successivo? Ha qualche altro disturbo? Sentirei un altro pediatra in merito all'opportunità di fare qualche altro esame (fra gli altri, glicemia, HbA1C, free T4,TSH,ricerca di parassiti nelle feci, esame urine completo ed urinocoltura, ecc,.). Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Ho 15 anni, sono alta 160 cm e peso 50 kg; mi pongo il problema di essere troppo bassa, soprattutto vedendo che mio fratello è 180 cm e i miei genitori non sono bassi. Sono bassa? Ho la possibilità di crescere ancora?


Risposta La tua statura è appena al di sotto della media (50° centile) per la tua età e sesso.Per sapere se c'è ancora un potenziale di crescita residuo può essere fatta una radiografia del polso-mano sx per la valutazione dell'età ossea, da portare poi in visione ad uno specialista di crescita. Il rapporto altezza-peso attuale è accettabile. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Un bambino che pesa 14 kg ed è alto 105,3 cm è nella norma? Altrimenti cosa si può fare?


Risposta Nella fretta si è dimenticata di dirmi quanti anni esatti ha il bambino e quanto alti sono i suoi genitori! Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Nostro figlio (10 anni, 139 cm, 44 kg) ha un lieve aumento del TSH, valori normali di FT4, aumento di colesterolo totale e trigliceridi, colesterolo HDL basso. Ci hanno consigliato controlli periodici della funzionalità tiroidea.


Risposta Vostro figlio ha un'altezza al 50° centile (media) ed un peso al 75° centile per l'età ed il sesso, per cui è in effetti in sovrappeso. Per quanto riguarda il TSH è necessario avere un'idea precisa del suo valore (rispetto ai range di riferimento del laboratorio) e sapere se sono stati dosati anche gli anticorpi anti-tiroidei. E' stata fatta una ecografia tiroidea? Qualcuno in famiglia ha problemi di tiroide? Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Sono mamma di un ragazzino di 14 anni, 147 cm, 42 kg. Non ha ancora alcuna crescita di peli. E' normale o devo preoccuparmi? Devo fare esami specifici?


Risposta La crescita staturale di suo figlio è ai limiti inferiori della norma (3° centile), con un peso abbastanza proporzionato. Ovviamente la statura attuale del ragazzo deve essere rapportata a quella dei genitori e/o di eventuali fratelli e/o sorelle (che non conosco!) e vista anche in relazione alla velocità di crescita annua. E' sempre cresciuto in modo regolare (anche se scarso) oppure ha subìto un rallentamento improvviso? La mancata comparsa della peluria pubica (e probabilmente il ritardo anche nello sviluppo testicolare) sembrano indirizzare verso un ritardo nello sviluppo puberale (e speriamo anche osseo!!). Le consiglio una valutazione auxologica per definire gli eventuali esami necessari. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Sono la mamma di un bimbo di 12 anni (155 cm, 55 kg). Quanto verrà alto (ha un fratello maggiore di 190 cm)? La peluria è molto sviluppata sotto le ascelle, appena iniziata al pube, i testicoli sono piccoli.


Risposta La statura attuale di Suo figlio è di poco superiore al 50° centile (media) ed il peso è circa al 75° centile per la sua età e sesso. Mi sembra di capire che lo sviluppo testicolare è ancora in una fase iniziale prepuberale per cui dovremmo avere ancora una buona crescita residua. Per maggior tranquillità chiederei comunque al suo medico di valutare l'opportunità di fare una radiografia del polso-mano sx per la determinazione dell'età ossea (visto che attualmente la crescita di Suo figlio è in effetti molto al di sotto rispetto a quella del fratello). Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Nostro figlio (quasi 15 anni, 150 cm, 38 kg) due anni fa è stato sottoposto ad accertamenti risultati normali. Dobbiamo fare altre indagini? A chi ci dobbiamo rivolgere? Sua sorella maggiore (16 anni) è alta 166 cm e pesa 48 Kg.


Risposta In effetti la crescita staturo-ponderale di vostro figlio è decisamente inferiore ai limiti di norma (< 3° centile). Ovviamente, la sua crescita va rapportata con quella dei genitori (che non conosco!). Non sapendo quali esami ha fatto sinora, mi diventa veramente difficile dirvi se sono necessari ulteriori accertamenti. Vi consiglio di fare al più presto un controllo ambulatoriale presso un Centro che si occupa di crescita, portando tutta la documentazione già in vostro possesso. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mio figlio di anni 8 e mezzo ha peluria ascellare e inguinale e sudorazione acida (cortisolo urinario 14,6 mcg/dl, cortisolo urinario 24h 117 mcg/24h). Per allergie ha assunto cortisone. Può aver influito sulla crescita?


Risposta I risultati degli esami che mi ha inviato devono essere interpretati tenuto conto dei valori di riferimento di quel determinato laboratorio. E' stato fatto anche un dosaggio di ACTH e cortisolo plasmatici? Per escludere una pubertà precoce, sono stati determinati anche i livelli di LH, FSH e testosterone ed eseguita una rx grafia del polso-mano sx per valutazione dell'età ossea? La risposta sulla possibile influenza della terapia steroidea può essere data dopo aver visto tutti gli esami che le ho suggerito. Le consiglio un'accurata visita ambulatoriale per avere una precisa stadiazione dello sviluppo di suo figlio. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Nostro figlio di 1 anno ha subito un brusco arresto della crescita da circa 6 mesi (è cresciuto 1 cm in 6 mesi). Le analisi per infezioni o allergie/intolleranze sono negative. Sa darci qualche consiglio?


Risposta Le misurazioni della lunghezza supina nei bambini possono talvolta dare errori molto significativi (tali da essere motivo di preoccupazione non giustificata), specie se il bambino è poco collaborante, la tecnica non accurata al 100% e non si usano strumenti di grande precisione. Per contro, se dobbiamo credere ai numeri che mi avete fornito la velocità di crescita semestrale di 1 cm è decisamente anormale (e differente rispetto a quella soddisfacente del semestre precedente) e meritevole di ulteriori controlli (in prima battuta, farei un controllo di IGF-I, anticorpi anti-transglutaminasi, ricerca dei parassiti nelle feci, esame urine completo, ecc.). Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mia figlia (14 anni, 155 cm) rispetto alle coetanee è un po' più bassa (io sono alto 170 cm e mia moglie 160 cm). L'età ossea è 14 mesi avanti. Fa nuoto e ha fatto uso di bioarginina senza miglioramenti. Esiste una terapia?


Risposta La statura di sua figlia è di poco inferiore al 25° centile, per cui è da considerare nei limiti di norma (tenuto conto anche della statura dei genitori). Purtroppo l'età ossea avanzata (se ho capito bene il referto parla di oltre 16 anni!) non sembra lasciare un grande margine di crescita residua. Se l'età ossea è così avanzata (come nel caso di sua figlia), le possibilità di migliorare la crescita sono veramente scarse con qualsiasi metodo venga utilizzato. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Sono una mamma adottiva di una bimba vietnamita. Il padre ha un buon rapporto e sta con lei durante il giorno anche in mia assenza. Quando deve andare a letto la bimba non vuole staccarsi da me e ha bisogno di contatto fisico. Cosa fare?


Risposta Mi sembra del tutto normale che la sua bimba, data la sua storia, a suo modo segnali il bisogno di affetto fisico soprattutto la sera. Un tentativo che si potrebbe fare per rendere meno "traumatico" il momento della nanna è quello di inserire gradualmente anche il papà: in una fase iniziale potete stare tutti e tre insieme. Nel momento dell'addormentamento potreste creare dei piccoli rituali esclusivamente vostri in cui ognuno dei tre abbia il suo ruolo (ad es. cantando insieme una ninna nanna a tre voci o recitando una filastrocca della buona notte ognuno con la sua frase...). Sotto forma di gioco potrebbe essere lei ad includere il papà, chiamandolo, coccolandovi tutti e tre...in modo che la sua bimba apprenda da lei che anche il papà è capace e importante nella fase della buonanotte. Mi sembra inoltre giusto sottolineare che tutto dovrebbe essere molto graduale e naturale, rispettando i "tempi affettivi" di tutti e tre e senza mai forzare la mano. Esperto Dr.ssa Manuela Genchi

Domanda Sono la mamma di un ragazzo di 15 anni che pesa 112 kg. Non riesce a perdere peso, anzi aumenta sempre di più. Vorrei sapere cosa fare per accedere alla vostra Struttura.


Risposta L'obesità infanto-adolescenziale è un problema importante per la salute dei ragazzi-e, da valutare seriamente a causa dell'elevata frequenza e delle malattie spesso associate. Un aspetto altrettanto preoccupante è rappresentato dal fatto che spesso bambini e ragazzi obesi tendono a restare obesi anche da adulti, con tutte le inevitabili conseguenze metaboliche che rischiano di condizionare negativamente la loro aspettativa di vita futura. La cura dell'obesità dell’obesità infanto-adolescenziale, per certi versi ancor più di quella dell'adulto, deve prevedere un intervento pluridiscplinare, capace di integrare diverse competenze specialistiche (pediatra, auxologo, dietologo, psicologo, insegnante ISEF). Ovviamente, la scelta del tipo di approccio terapeutico deve tener conto del grado di sovrappeso, dell'età di insorgenza, della qualità dell'ambiente familiare ed extra-familiare, del livello culturale, delle abitudini alimentari della famiglia e del dispendio energetico. Se desidera avere ulteriori informazioni sulla nostra Struttura può telefonare al numero 02.619112426 nelle ore di ufficio. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

× Ciao sono Camilla
Sono il tuo assistente personale Cresceresani. Se vuoi puoi parlare con me nella tua lingua :)
Camilla
chiedi a Camilla
Camilla    
disclaimer
POWERED BY ANTHERICA