Crescere Sani

Domanda Mia figlia di 19 anni ha avuto problemi di bassa statura ed è stata trattata con ormone della crescita. Ora non ha mestruazioni e mi hanno parlato di disfunzione ipotalamica, che non si risolve con estro-progestinici. Cosa fare?


Risposta E’ difficile dare consigli “mirati” con i pochi dati a disposizione. La presenza di un deficit di GH associata ad una amenorrea primaria potrebbe far pensare ad un deficit multiplo ipofisario. E’ stata eseguita una risonanza magnetica ipotalamo-ipofisaria ed una ecografia pelvica e sono stati valutati anche gli altri ormoni ipofisari? L’impiego di estro-progestinici è corretto, ma è ovviamente importante chiarire bene la causa responsabile di questa amenorrea, tenuto conto anche della pregressa patologia ipofisaria che ha condizionato la crescita staturale durante l’età infantile. Esperto Dr.ssa Nicoletta Marazzi

Domanda Il mio bambino ha 5 anni e 7 mesi, pesa 17 kg ed è alto 103.5 cm. E' nella norma?


Risposta La crescita staturale del suo bambino si colloca intorno al 3° centile e quella ponderale tra il 3° e il 10° centile. Pur essendo ancora nei limiti della norma, è in effetti tra i più piccoli per la sua età e sesso. Per una valutazione più corretta del caso, sarebbe importante conoscere anche la velocità di crescita e i dati antropometrici (altezza e peso) dei genitori e di eventuali fratelli/sorelle. Mi sento comunque di consigliarle di fare dei controlli ambulatoriali periodici presso un buon Centro che si occupa di crescita, portando ovviamente tutta la documentazione già in suo possesso. Esperto Dr.ssa Nicoletta Marazzi

Domanda Ho un bambino di 11 anni che cresce poco. Il picco di GH al test con clonidina è 5.4 ng/ml. Sono in attesa dell'esito del test con glucagone e del test di generazione della somatomedina. Cosa mi può dire?


Risposta La risposta del GH al test di stimolo con clonidina ha un picco di 5.4 ng/ml, che depone per una scarsa produzione di ormone della crescita (il valore normale di picco è maggiore a 10 ng/ml). Questo dato è confermato anche dalla presenza di valori ridotti di somatomedina C, la sostanza che media l’azione del GH a livello dei tessuti bersaglio. Tuttavia, per poter fare una valutazione completa è indispensabile avere anche l’esito del secondo test per vedere se conferma o meno il risultato ottenuto con il test già eseguito. Ovviamente, il mio giudizio complessivo sulla crescita di suo figlio (e sulla necessità o meno di una terapia ormonale) richiede altre importanti informazioni, quali altezza, peso, velocità di crescita, radiografia di polso e mano sinistra per lo studio dell’età ossea e i dati dei genitori e di eventuali fratelli/sorelle. Esperto Dr.ssa Nicoletta Marazzi

Domanda Mio figlio (tre anni, 92 cm, 12.6 Kg) dopo i 6 mesi ha subito un rallentamento nella crescita. Il pediatra dice che è un effetto del latte materno, ma sua sorella cresce bene. Io sono alta 153 cm e mio marito 168 cm.


Risposta Una valutazione della crescita staturo-ponderale richiede il dato preciso dell'età del bambino-a. Ovviamente, il centile cambia molto se l'età è 3 anni esatti oppure 3 anni e 11 mesi, tenuto conto che a questa età i valori di crescita cambiano in modo sensibile. Per quanto riguarda le influenze sulla crescita staturale, il potenziale familiare non è certamente dei migliori (anche se la crescita della sorella non sembra averne sinora risentito). Consiglio un controllo ambulatoriale presso un buon Centro che si occupa di crescita, portando tutta la documentazione già in vostro possesso. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Un bambino di 5 anni e mezzo che pesa 14 kg ed è alto 105.3 cm con la madre alta 161 cm e il padre 175 cm è nella norma? Altrimenti cosa si può fare?


Risposta La crescita staturo-ponderale del bambino è in effetti ai limiti inferiori della norma, con un valore centile del peso inferiore rispetto a quello dell'altezza. Tenuto conto anche dei dati antropometrici dei genitori, la crescita attuale del bambino mi pare al di sotto delle potenzialità familiari e quindi meritevole di un controllo ambulatoriale e di eventuali approfondimenti volti a chiarirne le cause. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Ho 15 anni, sono piuttosto magro e non ho alcun segno di barba. Sono alto 172 cm (mio padre è 177 cm e mia madre 158 cm). Potrò ancora crescere? Come si fa a capire quando la crescita è finita?


Risposta La tua statura attuale è in linea con il tuo potenziale familiare di crescita. Per sapere quale è il tuo potenziale di crescita residuo è necessario che il tuo medico ti prescriva, se lo ritiene opportuno, una radiografia del polso-mano sx per la valutazione dell'età ossea. Non conosco il tuo peso, per cui non posso dirti se è ben proporzionato all'altezza o meno. Visto che lo sviluppo generale non mi sembra ancora completo, da quanto mi scrivi, consiglierei ai tuoi genitori di farti fare una visita presso un buon Centro che si occupa di crescita e di sviluppo. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Nostro figlio (kg 41, 167 cm, stadio puberale A1-P3-G3) da un anno non cresce (il padre è alto 182 cm). Esami per problemi muscolari hanno evidenziato un raddoppio della creatinchinasi in 3 settimane. Lei cosa consiglia?


Risposta La statura attuale di suo figlio è circa al 50° centile per l'età ed il sesso. Anche se questo è un dato rassicurante, sono un po’ preoccupato per l'arresto improvviso della velocità di crescita nel corso dell'ultimo anno e per i segni di sviluppo puberale che mi descrive! Consiglio di eseguire almeno una radiografia del polso-mano sx per valutare l'età ossea, non essendo purtroppo vero che si cresce fino a 18 anni....! Una valutazione ambulatoriale in un Centro che si occupa di problemi di crescita mi sembra comunque opportuna. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mia figlia (13 anni e sei mesi, 147 cm, 38 kg, non ancora mestruata) ha un'altezza giusta? Può crescere ancora? Io sono alto 167 cm, mia moglie 159 cm.


Risposta La crescita staturale e ponderale di vostra figlia sono ai limiti inferiori della norma (di poco sopra al 3° centile), abbastanza in linea con il target familiare. Per avere un'idea della crescita staturale residua è consigliabile eseguire una radiografia del polso-mano sx per il calcolo dell'età ossea, da mostrare successivamente ad uno specialista auxologo per una valutazione appropriata. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mia figlia ha 17 anni, è alta circa 154 cm e pesa 58 kg. Si è sviluppata a 11 anni e mezzo. Crescerà ancora? Ci sono cure per aumentare la statura?


Risposta Ho qualche dubbio che ci sia ancora una crescita staturale residua, dato che sono passati così tanti anni dal menarca. Per una risposta più precisa mancano in effetti alcuni dati importanti: quale è la statura dei genitori e/o di eventuali fratelli e sorelle della ragazza (in altre parole, la statura attuale della ragazza è in linea o meno con il suo potenziale di crescita familiare?), quale è stata la velocità di crescita annua nel corso dell'ultimo anno? Solo se la ragazza è cresciuta nel corso dell'ultimo anno, è possibile che le cartilagini di crescita siano ancora parzialmente aperte, per cui può valere la pena di fare un controllo ambulatoriale per cercare di migliorare la sua statura finale.  Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda La mia bambina di quasi 7 anni pesa 20 kg ed è alta 113 cm. Cresce circa 5 cm ogni anno, ma le sue amiche crescono di più. Pensa sia opportuno eseguire accertamenti?


Risposta La crescita staturale e ponderale della sua bambina si colloca circa al 10° centile. Pur essendo ancora nei limiti della norma ed avendo una velocità di crescita accettabile, è in effetti fra le più piccole e magroline per la sua età e sesso. Ovviamente, questi dati vanno visti anche in relazione ai dati dei genitori e di eventuali fratelli e/o sorelle. Ritengo comunque utile un controllo ambulatoriale presso un buon centro che si occupa di crescita. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Mio figlio ha 14 anni; è alto 153 cm e pesa 52 kg. Noi genitori siamo alti 160 cm. Vorremmo sapere quanti centimetri crescerà ancora e in quanto tempo.


Risposta Da quanto mi scrive la crescita di suo figlio sembra in linea con quella dei genitori. Per sapere ancora quanto crescerà, è necessario sapere il grado attuale di maturazione sessuale e, soprattutto, l'età ossea. Questo dato si può ottenere facilmente facendo una radiografia del polso-mano sx. Vi consiglio poi un controllo ambulatoriale per vedere se si può aiutarlo in qualche modo. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

Domanda Sono una ragazza di 13 anni e sono sviluppata da quando ne avevo 11. Sono alta 162 cm e peso 52 kg. Vorrei sapere di quanto può crescere ancora la mia statura.


Risposta Per avere un'idea della crescita residua è necessario fare una radiografia del polso-mano sx con valutazione dell'età ossea, in quanto la comparsa del menarca può avere portato in effetti ad una saldatura anticipata delle cartilagini di accrescimento. Esperto Prof. Alessandro Sartorio

× Ciao sono Camilla
Sono il tuo assistente personale Cresceresani. Se vuoi puoi parlare con me nella tua lingua :)
Camilla
chiedi a Camilla
Camilla    
disclaimer
POWERED BY ANTHERICA