Servizio offerto da Google Translate

La redazione italiana di www.cresceresani.it non risponde per eventuali errori di traduzione derivanti dall'uso di Google Translate.
Registrati Contattaci Seguici anche su: Facebook YouTube YouTube

suggerimenti per la ricerca 
Per fare in modo che la vostra ricerca all’interno del nostro sito sia più fruttuosa si consiglia di cercare singole parole (ad esempio "centile", "crescita", o il cognome di un nostro esperto tipo "Sartorio", ecc.) o al massimo parole doppie (ad esempio "età ossea", "bassa statura", ecc.).
La ricerca di frasi più complesse come ad esempio "Età ossea anticipata" o "A quale stadio di Tanner compare il menarca" non danno alcun risultato pur essendo gli argomenti contenuti nel sito. In questi casi, per avere una risposta ad un quesito specifico e dettagliato è necessario scrivere la domanda per intero nella sezione "L’esperto risponde", che si trova nella colonna laterale sinistra della homepage del sito.
ULTIME NEWS
https://www.cresceresani.it/progetti-educativi/?&paginasegue=8#
NEWS
Progetto l'orto dei ragazzi
Giovedi 13 Gennaio 2022
Il progetto “L’orto dei ragazzi” mira alla costituzione di uno spazio di crescita fisico e mentale, in cui i ragazzi ricoverati presso il reparto di Auxologia vengono avvicinati all'orticoltura in modo semplice e divertente.
Il sottotitolo "Germogliare, crescere, donare" ha un duplice significato. Il primo, più intuitivo, descrive il percorso svolto dagli ortaggi: dalla nascita alla cura, sino al dono del frutto ottenuto alle persone più care. Il secondo significato, invece, allude a una caratteristica tipica del reparto di Auxologia: la dinamicità.
Il percorso dei nostri giovani degenti dura circa un mese, un periodo ovviamente troppo ristretto per poter prendere parte all'intero ciclo produttivo delle nostre piante.
E allora, perché si è scelto di realizzare un percorso simile? Perché dare vita a un progetto che, per sua natura, non potrà avere un inizio e una fine specifica per i ragazzi che vi partecipano? Pare, questa, una ben strana scelta educativa! Eppure, possiamo assicurare, è stata ben ponderata.
Emerge, ora, il secondo significato del nostro sottotitolo. Accanto alla germinazione, alla crescita e al dono dei singoli ortaggi, il progetto vuole porre in essere le medesime azioni nel pezzetto di vita che i ragazzi decidono di trascorrere qui all'Ospedale San Giuseppe.
Ed è così che, in ogni ragazzo che lo desideri, vorremmo far germogliare il seme della curiosità, vorremmo aiutare a far crescere la piantina di interesse verso la natura, per poi aiutarlo a donare il lavoro svolto ai compagni che verranno dopo di lui.
https://www.cresceresani.it/progetti-educativi/
Progetto Auxo-Enigmi
Giovedi 13 Gennaio 2022
Il progetto Auxo-Enigmi nasce alla volontà di rendere i ragazzi del reparto di Auxologia parte integrante dell’intero ospedale San Giuseppe, apportando il proprio contributo al benessere delle persone ricoverate presso gli altri reparti. La costituzione fisica dell’ospedale e la particolare condizione di isolamento dovuta dall’emergenza sanitaria da COVID-19 hanno dato luogo a un distanziamento fisico e ideologico tra il “dentro” e il “fuori” reparto, portando i giovani a vivere un’esperienza di difficile emarginazione. Per questo motivo, il percorso realizzato ha mirato alla costruzione di “ponti di collegamento” tra la quotidianità del reparto e quella del resto dell’ospedale. Si è scelto di utilizzare lo strumento ludico dell’enigmistica in quanto
rappresenta una modalità di gioco diffusa e trasversalmente conosciuta da diverse fasce di età, in modo da offrire un dono fruibile da quante più persone possibili. I giovani pazienti si sono quindi impegnati nella realizzazione di diversi cruciverba mensili, costruiti attorno ad argomenti di loro interesse (musica, tecnologia, natura...). I cruciverba sono poi stati inseriti in piccoli pieghevoli composti ad hoc in cui il tema enigmistico è stato incrociato con argomenti d’interesse medico tramite curiosità o brevi nozioni. Il materiale realizzato è poi stato mensilmente donato ai diversi reparti, al fine di essere esposto e messo a disposizione dei degenti, per allietare i momenti liberi dalle attività riabilitative.
https://www.cresceresani.it/progetti-educativi/
Open Day kids
Sabato 23 Novembre 2019
Istituto Auxologico Italiano - V. Ariosto, 13 - ore 14.30-16.30

Una giornata all'insegna della salute e dell'intrattenimento per bemabini e ragazzi mentre i genitori hanno la possibilità di incontrare gli specialisti (medici, psicologi, nutrizionisti, pedagogisti) per parlare di crescita, sviluppo puberale, obesità, disturbi specifici dell'apprendimento.
Vi aspettiamo! Fate circolare la voce!
Consulenze gratis per la crescita
Venerdi 27 Settembre 2019
A.Fa.D.O.C., lancia la campagna di sensibilizzazione “La  crescita dei bambini” nei Centri di Endocrinologia Pediatrica di tutta Italia
Il messaggio “Buona crescita = Buona salute” sintetizza molto bene l’obiettivo di questa Campagna di sensibilizzazione, che Crescere Sani Onlus e l’Istituto Auxologico Italiano hanno deciso subito di sostenere. Il 26 settembre a Verbania (Auxologico-Villa Caramora, corso Mameli 199, ore 14-18) e il 27 settembre a Milano (Auxologico-Centro Crescita, v. Ariosto 9, ore 9.15-16) è previsto un open day in cui le famiglie potranno verificare gratuitamente la crescita dei loro bambini.

Presentazione "Diario amico", ore 11.00 - Villa Caramora, Verbania
Martedi 24 Settembre 2019
Il “Diario Amico” si caratterizza quest’anno per la maggiore attenzione alle esigenze degli allievi con disturbi specifici dell’apprendimento, ma anche per i suggerimenti di educazione alimentare realizzati da Crescere Sani onlus e dall’Istituto Auxologico Italiano.
Nel Diario amico sono presenti le ricette “Biscotti sani per crescere sani”, semplici suggerimenti per la preparazione di merende sane per bambini/ragazzi, con un occhio di riguardo anche per coloro che hanno esigenze alimentari particolari (eccesso di peso, intolleranza al lattosio, intolleranza al glutine) o preferenze alimentari diverse (vegani).

Avanza il progetto di ortoterapia a Piancavallo (VB)
Giovedi 23 Maggio 2019
AVANZA IL PROGETTO DI ORTOTERAPIA: L’EDUCAZIONE CHE NASCE DA TERRA. PERCHÉ PROPRIO L'ORTOTERAPIA?
Il rapporto con il cibo è molto più complesso di quanto si pensi, e va ben oltre la tavola. Non solo: ha anche un impatto molto forte sulla nostra salute fisica e psicologica.
In questo scenario articolato, come spesso accade, i più giovani sono anche i più sensibili ed esposti a cattive abitudini alimentari e alterazioni nel rapporto con il mangiare.
Per questo motivo ad Auxologico Piancavallo abbiamo trasformato un’area del parco che circonda la struttura… in un orto educativo.
In questo modo i bambini e ragazzi obesi o con disturbi del comportamento alimentare ricoverati presso la Divisione di Auxologia dell'Ospedale San Giuseppe potranno cimentarsi, a partire dalla prossima primavera, in percorsi di rieducazione alimentare davvero immersivi: la cosiddetta ortoterapia. Un ulteriore strumento di recupero e riabilitazione che si aggiunge ai più avanzati protocolli clinici, che fanno del nostro Ospedale una fra le strutture di riabilitazione metabolica più all'avanguardia a livello nazionale e internazionale.

L’OBIETTIVO
L’obiettivo è quello di cambiare il rapporto dei ragazzi e delle ragazze affetti da obesità o disturbi del comportamento alimentare con il cibo e con l’atto del mangiare, attraverso il loro coinvolgimento attivo nella coltivazione e preparazione degli alimenti.

L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE: DALLA TEORIA AL CONSUMO
Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione con CRESCERE SANI Onlus, coinvolge bambini e ragazzi in tutte le fasi del processo, dalla coltivazione alla tavola, e si avvale dell’appoggio di specialisti differenti.
Un team di biologhe e lo staff infermieristico ad esempio, educano i piccoli ricoverati a prestare attenzione all’igiene, sia per quanto riguarda il lavaggio che la conservazione degli alimenti.
Con le dietiste di Auxologico Piancavallo invece imparano a conoscere i valori nutrizionali degli alimenti da loro coltivati e i benefici per la salute che comporta il loro inserimento in una dieta equilibrata. Sempre con l’assistenza delle Dietiste, bambini e ragazzi procedono personalmente alla preparazione di piatti salutari che consumeranno, spesso per la prima volta nella loro vita.
Inoltre con il supporto degli insegnanti della Scuola in Ospedale di Piancavallo, la prima scuola nata in Italia, e con la collaborazione degli psicologi dello sviluppo insieme al corpo il progetto si propone di nutrire la mente, con letture a tema adatte ad accattivarsi un pubblico così giovane.
La presenza assidua dei ragazzi dal momento della semina, della raccolta, fino al consumo, si traduce in una forte responsabilizzazione nei confronti della propria alimentazione e della propria salute.

ALTRI BENEFICI DELL’ORTOTERAPIA
L’attività all’aria aperta, il prendersi cura dell’orto - di una realtà viva e che prospera se le si prestano le dovute attenzioni - è un’attività gratificante che se affrontata correttamente dona benessere, agevola il raggiungimento di un equilibrio psicologico, riduce lo stress e aumenta l’autostima.
In ragazzi e ragazze che sono troppo spesso affetti da disturbi del comportamento alimentare ed hanno problemi psicologici, scolastici e di inserimento nel contesto sociale, il recupero non può limitarsi alla sola cura degli aspetti medici.

L'UNITÀ OPERATIVA DI AUXOLOGIA DI AUXOLOGICO PIANCAVALLO
L'Unità Operativa di Auxologia di Piancavallo si prende cura, in modo integrato e multidisciplinare, dei bambini e adolescenti affetti da obesità grave, diabete mellito, disturbi del comportamento alimentare (DCA), anoressia nervosa, bassa statura e disordini dello sviluppo puberale.
La Scuola in Ospedale di Piancavallo, la prima in Italia, consente ai giovani ricoverati presso la struttura di seguire regolarmente le lezioni durante il periodo di ricovero, senza perdere giorni di scuola.

Progetto scuole "Colora e proteggi il paese di Crescere Sani"
Giovedi 16 Maggio 2019
Evento conclusivo del progetto per le scuole “Colora e proteggi il paese di Crescere Sani”, cui hanno partecipato oltre 1800 studenti delle scuole del VCO.
Mostra e spettacolo per stare insieme.
Un progetto promosso da Crescere Sani Onlus in collaborazione con: Istituto Auxologico Italiano, IRCCS; Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Ufficio IX - Ambito territoriale del Verbano-Cusio-Ossola; Città di Verbania; Città di Gravellona Toce; V.C.O. formazione, formazione e lavoro; CTS del VCO; CTI Domodossola; Compagnia Caterpillar; Scuola Piancavallo IC Alto Verbano.
Per il contributo all’organizzazione dell’evento si ringrazia: IC Alto Verbano; IIS Lorenzo Cobianchi; IIS Ferrini-Franzosini; Pasticceria Marietta, Meina; Acqua Lindos, Terme di Bognanco.

Visita del provveditore di Verbania alla Scuola
Martedi 12 Giugno 2018
Il nuovo provveditore agli studi della provincia di Verbania, prof. Franco Francavilla, ha visitato il 12 giugno 2018 i bambini e i ragazzi ricoverati presso la Divisione di Auxologia dell’Istituto Auxologico Italiano di Piancavallo che frequentano la Scuola in Ospedale, prima nata in Italia che compie quest’anno 60 anni di vita. Il provveditore, accompagnato dal prof. Angelo Iaderosa e dalla prof. Antonella Di Sessa, ha sottolineato l’importanza del percorso scolastico personalizzato e ha apprezzato il lavoro di equipe fra Ospedale, Crescere Sani Onlus e Scuola. Poi la visita al nuovo reparto di Auxologia con il direttore di sede ing. Emanuele Fresa, il primario prof. Alessandro Sartorio e il preside prof. Guido Boschini.
prossimi >   fine >>

Visti: 8, rimanenti: 11. Totali: 19 - pagine: 2