La pubertà precoce è più frequente nelle ragazze, con un rapporto femmina - maschio di 4:1. La differenza nella prevalenza di precocità puberale fra i due sessi si spiega con il fatto che la maggior parte delle ragazze precoci ha una precocità di tipo idiopatico centrale, condizione decisamente rara nei ragazzi. Almeno l'80% delle forme di pubertà precoce nelle ragazze è idiopatica centrale, benigna e spesso su base familiare.
In linea generale, anche se arbitrariamente, si può considerare precoce una pubertà che ha inizio prima degli 8 anni (con un'ampia variabilità da Paese e Paese).
Ovviamente, quanto più precoce è l'età di sviluppo puberale (e la presenza di altri segni sospetti), tanto maggiore è la necessità di fare dei controlli specialistici. Quando la pubertà avanza iniziano a comparire i diversi segni puberali, di solito lo sviluppo mammario, seguito da vicino dal picco di velocità di crescita e dalla comparsa della peluria pubica e ascellare, e quindi il menarca. La comparsa isolata del menarca, in assenza degli altri segni puberali, è rara e richiede un controllo specialistico. Lo sviluppo precoce e isolato delle ghiandole mammarie (telarca precoce) e della peluria pubica/ascellare (adrenarca precoce o pubarca) non è raro, è generalmente benigno e transitorio se non è associato al picco di velocità di crescita. Solo se nei casi di sviluppo particolarmente accentuato, può essere indicato un controllo specialistico.
Il telarca precoce è una condizione che si autolimita nelle ragazze, di solito negli anni prescolari. Non si associa a una vera precocità, in quanto non sono evidenti gli altri effetti degli estrogeni. Le mammelle possono raggiungere lo stadio di sviluppo III di Tanner (medio-puberale). Il telarca precoce può essere il risultato di una maggior sensibilità del tessuto mammario ai normalmente ridotti livelli prepuberali di estrogeni. È importante essere certi che la ragazza non abbia assunto estrogeni esogeni e che non siano presenti altri segni di precocità, come una maturità vaginale, il picco di velocità di crescita e una produzione di androgeni. Questa forma richiede soltanto di essere tenuta sotto controllo periodico. Dato che il telarca è di solito il primo segno di sviluppo puberale nelle ragazze, è opportuno seguire con regolarità queste ragazze per essere certi che non sia il primo segno di una pubertà vera. |