Domanda |
Sono la mamma di un ragazzo di 15 anni che pesa 112 kg. Non riesce a perdere peso, anzi aumenta sempre di più. Vorrei sapere cosa fare per accedere alla vostra Struttura. (G., Catania) |
Risposta |
L'obesità infanto-adolescenziale è un problema importante per la salute dei ragazzi-e, da valutare seriamente a causa dell'elevata frequenza e delle malattie spesso associate. Un aspetto altrettanto preoccupante è rappresentato dal fatto che spesso bambini e ragazzi obesi tendono a restare obesi anche da adulti, con tutte le inevitabili conseguenze metaboliche che rischiano di condizionare negativamente la loro aspettativa di vita futura. La cura dell'obesità dell’obesità infanto-adolescenziale, per certi versi ancor più di quella dell'adulto, deve prevedere un intervento pluridiscplinare, capace di integrare diverse competenze specialistiche (pediatra, auxologo, dietologo, psicologo, insegnante ISEF). Ovviamente, la scelta del tipo di approccio terapeutico deve tener conto del grado di sovrappeso, dell'età di insorgenza, della qualità dell'ambiente familiare ed extra-familiare, del livello culturale, delle abitudini alimentari della famiglia e del dispendio energetico. Se desidera avere ulteriori informazioni sulla nostra Struttura può telefonare al numero 02.619112426 nelle ore di ufficio. |
Esperto |
Prof. Alessandro Sartorio |
|
|