Domanda |
Domanda:
Mia figlia (13.10 anni, 152 cm, 40.3 kg, target genetico 157 cm) in terapia con LHRH analoghi fino al 2011 per pubertà precoce, ha avuto il menarca nel 2012. Può raggiungere il target genetico? (Alberto, Brebbia) |
Risposta |
Le pubertà precoci si associano generalmente ad un avanzamento dell'età ossea (che la terapia con l'analogo della gonadorelina tende di solito a rallentare), che condiziona spesso in modo negativo il potenziale di crescita residuo. Per valutare in modo più accurato quali sono ad oggi i margini di crescita della ragazza, credo che sarebbe opportuno eseguire (sentito ovviamente il parere del suo pediatra) una radiografia del polso-mano per un'accurata lettura dell'età ossea, che ci può permettere di capire se è possibile aiutare (o meno) la sua crescita in qualche modo. Per quanto riguarda le previsioni di crescita, purtroppo il loro margine di errore (in più o in meno) è molto ampio, per cui tendenzialmente preferisco non farle...!! |
Ultima modifica 01-02-2013 |
Esperto |
Prof. Alessandro Sartorio |
|
|