I bambini con obesità semplice (causata cioè dal semplice eccesso alimentare e/o dal ridotto consumo energetico, di cui parleremo nelle prossime pagine) tendono ad essere più alti dei loro coetanei e ad avere una maturazione ossea avanzata sull'età cronologica e, talvolta, un anticipo di pubertà.
In linea generale, l'altezza dei ragazzi/e obesi/e si situa in età prepuberale lungo le fasce superiori dei centili delle curve di distanza della statura. Tuttavia, a partire dai 12.5 anni per le femmine e dai 13 anni per i maschi, il vantaggio staturale viene gradatamente perduto.
Questa penalizzazione della statura finale è più evidente nei bambini obesi che hanno un evidente sviluppo sessuale precoce, responsabile di una più precoce saldatura delle cartilagini di crescita.
Almeno nel sesso femminile, la statura finale si colloca ai centili inferiori della popolazione adulta. |