|
Titolo |
Crescere sani. I consigli dei medici ai genitori |
Domanda |
Il pediatra dice che mia figlia di 6 anni sta crescendo bene, perché crescita e peso sono nella norma (la statura è sul 50° centile e il peso sopra il 25°). Non ho capito cosa significa il termine centile e a cosa serve. |
Risposta |
Concordo con quanto le ha detto il pediatra in merito alla crescita di sua figlia. Per interpretare le misure antropometriche (lunghezza, altezza, peso, pliche, ecc.) si ricorre a standard di riferimento ottenuti da una popolazione idonea, noti come carte dei centili.
Il 50° centile (50 su 100) è la linea sopra e sotto la quale c'è lo stesso numero di soggetti (rappresenta, cioè, la media della popolazione) il 97° e il 3° centile sono rispettivamente le linee sotto le quali 97/100 e 3/100 bambini sono più piccoli.
Sulla base di questo, può capire meglio la valutazione della crescita staturo-ponderale di sua figlia (la sua statura e il suo peso rientrano perfettamente nella normalità).
Le carte di crescita servono per seguire la crescita di un bambino nel tempo e per confrontare la sua altezza(o il suo peso, misurati con accuratezza) con quello di altri bambini dello stesso sesso ed età. Maggiori informazioni si possono ricavare facendo misurazioni ripetute nel corso di mesi e anni, utili per capire se la crescita del bambino/a sta continuando sullo stesso centile o se sta deviando dal centile tenuto sino a quel momento e quindi se è intervenuto qualche fattore a modificare il ritmo di crescita.
Il confronto fra i centili dei diversi parametri fisici di un individuo (peso, altezza, circonferenza cranica, ecc.) può dire se questi corrispondono o meno, ed eventualmente il grado di discordanza e può offrire ulteriori informazioni utili che possono suggerire la presenza di un problema particolare e la sua causa più probabile.
Le consiglio di continuare con la stessa regolarità i controlli pediatrici per monitorare nel tempo la crescita staturo-ponderale di sua figlia. |
acquista | download preview PDF |
|
|