Home » eventi
|
EVENTI
|
|
Titolo |
Premio Unicef anno 2007 |
Data |
31 maggio 2007
|
Luogo |
Verbania, Centro Congressi Villa Caramora |
Un riconoscimento dato al dr. Alessandro Sartorio dal Comitato UNICEF – regione Piemonte per il “costante, appassionato impegno profuso nell'ambito della sua professione per render migliore la qualità di vita dei minori. Ha così realizzato un'opera profonda di sensibilizzazione, formazione e informazione rivolta gli operatori sanitari e sociali, agli educatori e alle famiglie, per favorire una cultura dell'infanzia fondata nel rispetto dell'equilibrio e della crescita armoniosa delle bambine delle bambine”. Alla consegna del premio da parte della Presidentessa UNICEF, erano presenti numerose Autorità locali, fra cui il Prefetto, il Questore, l'Assessore ai Servizi sociali del Comune di Verbania, numerosi Dirigenti scolastici, il Direttore generale dell'Istituto Auxologico Italiano, il dr. J.M.H. Buckler, oltre ad una folta partecipazione di studenti delle Scuole medie superiori accompagnati dai rispettivi insegnanti. |
guarda il video
I video di Crescere Sani sono visibili con Windows Media Player. Se non visualizzate il video potete scaricare il player dal sito Microsoft cliccando il logo sotto, oppure Internet Explorer potrebbe avere bloccato l'esecuzione del player.
|
|
|
|
Titolo |
Giornata dedicata allo sport: Torneo di calcio per bambini "Memorial C. Pedroli" |
Data |
9 aprile 2007
|
Luogo |
Verbania, stadio di calcio |
Una manifestazione di calcio per bambini (pulcini), con la partecipazione delle squadre di Juventus, Inter, Torino, Atalanta, Piacenza, Cossatese, Novara, Pro Patria, Roncalli, Accademia Inter, Junior Borgomanero, Varzese, Casale Monferrato, Cireggio, Verbania, Voluntas Suna. L'evento, organizzato dal Verbania calcio con il patrocinio di Comune di Verbania, provincia del VCO, Unicef provinciale, Istituto Auxologico Italiano (progetto “Crescere nel mondo”), Distretto turistico dei Laghi, ha avuto un grande successo di pubblico, grazie all'efficiente organizzazione dello staff del Verbania calcio. Lo staff medico della Divisione di Auxologia ha offerto ai ragazzi/e la possibilità di un controllo preventivo di statura e peso corporeo, oltre a materiale educativo per i genitori |
|
|
|
Titolo |
Premio Concorso "Il Sempione dei Ragazzi" (secondo premio) |
Data |
29 marzo 2007
|
Luogo |
Verbania, sede Provincia del VCO |
Realizzazione di un ipertesto riguardante i valichi, i passi e le vie di comunicazione tra paesi diversi, partendo dal passato per arrivare al presente con un'attenzione particolare alla storia del traforo del Sempione in occasione del centenario. L'attività è stata realizzata dai ragazzi-e ricoverati nella Divisione di Auxologia nell'ambito della loro attività scolastica presso la scuola media in ospedale. |
|
|
|
Titolo |
Presentazione del volume "Adolescenza: un problema in crescita" |
Data |
13 marzo 2007
|
Luogo |
Milano, Casa della cultura |
Presentazione alla stampa ed al pubblico del volume “Adolescenza: un problema in crescita”, pubblicato dall'editore Vita e Pensiero. L'incontro ha visto la partecipazione del prof. E. Molinari (ordinario di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano), del dr. M. Pron (direttore Centrale salute del Comune di Milano), del dr. R. Colombo (membro del Comitato nazionale di Bioetica) e del giornalista F. Scaglione (vicedirettore della rivista Famiglia Cristiana e direttore di Club3). |
|
|
|
Titolo |
Festa di Natale |
Data |
2006
|
Luogo |
Ospedale S. Giuseppe Piancavallo (VB) |
|
guarda il video
I video di Crescere Sani sono visibili con Windows Media Player. Se non visualizzate il video potete scaricare il player dal sito Microsoft cliccando il logo sotto, oppure Internet Explorer potrebbe avere bloccato l'esecuzione del player.
|
|
|
|
Titolo |
Convegno "Scuola in Ospedale e istruzione domiciliare" |
Data |
9 novembre 2006
|
Luogo |
Verbania-Intra, Centro Congressi Villa Caramora |
Il Convegno regionale ha offerto alle scuole sul territorio la possibilità di entrare in contatto con esperienze ad apprendere modalità e normative che regolano i progetti relativi all'istruzione domiciliare ed ospedaliera. La giornata ha visto l'intervento di relatori quali insegnanti, medici e psicologi che operano in stretto contatto con la scuola in ospedale. |
|
|
|
Titolo |
Presentazione del progetto "Crescere nel mondo" |
Data |
19 maggio 2006
|
Luogo |
British Council, Milano |
Presentazione alla stampa ed al pubblico del progetto “Crescere nel mondo”, una raccolta di carte di crescita che viene distribuita gratuitamente a tutti i Centri che si occupano di crescita e sviluppo nel nostro Paese. L'incontro, moderato dal prof. V. Cesareo (ordinario di Sociologia dell'Università cattolica di Milano) e dalla giornalista M. Sori, direttore delle riviste Explora e di Come stai, ha avuto la partecipazione di numerose Autorità del mondo accademico e di membri di alcuni Consolati stranieri in Italia. Il progetto, che si articola su un arco di 3 anni, ha lo scopo di far conoscere le diversità nella crescita dei bambini provenienti da Paesi diversi (immigrati, adottati) e dar loro la possibilità di poter essere curati nel modo migliore dai medici del nostro Servizio sanitario nazionale. |
guarda il video
I video di Crescere Sani sono visibili con Windows Media Player. Se non visualizzate il video potete scaricare il player dal sito Microsoft cliccando il logo sotto, oppure Internet Explorer potrebbe avere bloccato l'esecuzione del player.
|
|
|
|
Titolo |
Trasmissione Superquark (servizio di Marco Visalberghi) |
Data |
31 agosto 2004
|
Uno “speciale” interamente dedicato alle attività di ricerca e assistenziali della Divisione di Auxologia dell'Istituto Auxologico italiano. L'obesità infantile è un problema sempre più importante per la sua elevata frequenza, sia in età infantile che adolescenziale, che per le importanti malattie spesso associate. Un aspetto altrettanto preoccupante è rappresentato dall'elevata frequenza con cui bambini e ragazzi obesi tendono a restare obesi anche da adulti, con le inevitabili conseguenze metaboliche che possono condizionare negativamente la loro aspettativa di vita futura. La cura dell'obesità infantile, per certi versi ancor più di quella dell'adulto, deve prevedere un intervento multidisciplinare, capace di integrare diverse competenze specialistiche (pediatra, auxologo, dietologo, psicologo, insegnante ISEF). Ovviamente, la scelta del tipo di approccio terapeutico deve tener conto del grado di sovrappeso, dell'età di insorgenza, della qualità dell'ambiente familiare ed extra-familiare, del livello culturale, delle abitudini alimentari della famiglia e del dispendio energetico (ore di sonno, tempo trascorso in attività sedentarie, frequenza e tipo di attività sportive, ecc.). |
guarda il video
I video di Crescere Sani sono visibili con Windows Media Player. Se non visualizzate il video potete scaricare il player dal sito Microsoft cliccando il logo sotto, oppure Internet Explorer potrebbe avere bloccato l'esecuzione del player.
|
|
|
<< inizio
< indietro
| prossimi >
fine >>
Visti:
40, rimanenti: 1.
Totali: 41 - pagine: 5
|